Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Sindrome di Stevens-Johnson

Sindrome di Stevens-Johnson

E’ una reazione da ipersensibilità al farmaco che coinvolge la pelle e le mucose.

Si presenta inizialmente come un esantema morbilliforme (eruzione cutanea a puntini rossi poco rilevati) diffuso al viso, al tronco e agli arti. In questo contesto le lesioni eritematose più grandi, ovalari, possono confluire successivamente essere sormontate da bolle.
Le bolle possono poi desquamarsi creando delle zone di distacco dermo-epidermiche.

L’interessamento delle mucose, di norma, è simultaneo al coinvolgimento cutaneo e si manifesta con lesioni vescicolose o erosive.

Alcuni sintomi possono precedere la comparsa delle manifestazioni cutanee, tra questi vi sono febbre, malessere, cefalea, mal di gola, rinorrea e tosse.

La gravità di questa reazione risiede principalmente nel fatto che il venir meno della barriera epidermica provoca una perdita di liquidi ed elettroliti ed un alto rischio di infezioni batteriche per l'ingresso di germi attraverso le soluzioni di continuo della cute.
La valutazione medica è quindi necessaria. E deve essere tempestiva.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione